Servizio Idrico - Rapporto Cittadinanza Attiva 2021

Cittadinanza Attiva ha pubblicato il rapporto “Acqua: risorsa e servizio da tutelare”, con analisi dati su sprechi, dispersione idrica, tariffe a livello regionale e soddisfazione degli utenti verso il servizio. Sul sito Atersir un breve focus sulla situazione emersa in Emilia-Romagna.
Servizio Idrico - In approvazione i progetti a tutela della risorsa idrica nel territorio montano (D.G.R. 933/2012)

In fase di approvazione i progetti presentati dalle 22 Unioni dei Comuni presenti in Emilia-Romagna per ottenere i contributi a tutela della risorsa idrica nel territorio montano ai sensi della D.G.R n.933/2012. Sono stati presentati 123 progetti, per un finanziamento totale di 2,4 milioni di euro. Per approfondire leggi la notizia completa sul sito.
Servizio Rifiuti - Inaugurata Casa dell’Acqua a Bologna finanziata da bando ATERSIR

Inaugurata a Bologna una nuova casa dell’acqua, grazie anche ai finanziamenti del bando ATERSIR relativo all’incentivazione della riduzione e prevenzione dei rifiuti del 2019. Oltre a questo progetto, nel 2019 con questo bando sono stati riconosciuti contributi a favore di 48 progetti per più di 650mila Euro.
Con la nuova casa dell’acqua in Via del Pratello – zona densamente abitata della città - si prevede un prelievo di circa 200 litri al giorno, con un risparmio annuale di 50.000 bottiglie da un litro e mezzo (circa 2 tonnellate di plastica) e una mancata emissione di 5 tonnellate di CO2 per la realizzazione delle bottiglie.
Servizio Rifiuti - Bando Centri Comunali del riuso

Aperti i termini per la presentazione delle domande di inserimento nella graduatoria permanente delle richieste di contributo per realizzazione di centri comunali del riuso. Le domande possono essere presentare entro il 30 settembre.
Possibile consultare il bando e la modulistica alla pagina “Bando per l'assegnazione di contributi per la realizzazione di "Centri Comunali del riuso".
Gestori - Inaugurata nuova sede Montagna 2000

Inaugurata a Borgo Val di Taro la nuova sede di Montagna 2000 Spa. Il lavoro compiuto ha permesso la rimozione di materiali pericolosi per la salute e l’ambiente dalla struttura, che è stata adeguata anche sotto il profilo sismico. Durante l’inaugurazione è stata intitolata una sala riunioni al collega Fabiano Molinari, prematuramente scomparso, che potrà essere utilizzata anche dalla cittadinanza.
Per la notizia completa leggi il comunicato di Montagna 2000.